Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Brescia

Le miniere di Schilpario

VAL DI SCALVE, un ambiente prealpino di incantevole bellezza, in cui l’uomo ha perpetuato per secoli la tradizione mineraria improntando la propria storia, cultura ed economia. La Val di Scalve, fu di fatto sino agli ’70 del secolo scorso, una terra a vocazione mineraria a causa dei suoi giacimenti di minerali che la resero celebre e contesa. Antecedentemente al 1600, l’escavazione del minerale nelle miniere scalvine, avveniva con metodi arcaici ed empirici. In seguito fu introdotta in valle, che in quei tempi era sotto il dominio della Serenissima Repubblica di Venezia, la polvere nera o da mina. L’uso di questo esplosivo incrementò notevolmente la quantita di miniere. La Serenissima istituì nel 1488 la prima legge mineraria che con i decreti successivi fu da guida nella conduzione delle miniere sino al 1796. La vena del minerale era individuata negli affioramenti che generalmente erano posti a oltre 2000 metri di quota. Qui il minerale era in vista e lo si scavava scendendo n...

Montisola - L'isola lacustre più grande d'Europa

Montisola può essere paragonata ad una perla incastonata nel lago d'Iseo. Nell’antichità, era completamente boscosa e possedeva un tempio pagano sulla sua sommità. Successivamente, nel V secolo d. C., fu cristianizzata dal Vescovo bresciano S. Vigilio. Luogo di possedimenti monastici rurali intorno all’anno Mille, vide dapprima nascere borghi agricoli nelle posizioni più elevate ed, in epoca successiva, borghi di pescatori lungo la costa. Verso il sec. XIII, a difesa del territorio bresciano, gli Oldofredi vi costruirono un castello (ora Rocca Martinengo). Monte Isola ha una secolare tradizione nella fabbricazione delle reti da pesca e nella costruzione delle barche in legno. Attualmente forma un unico comune, dove è vietata la circolazione alle auto. Monte Isola ci diviene subito familiare, perché risveglia in noi l’aspirazione per un’esistenza più serena. La serenità è la caratteristica dell’isola. Nasce dai riflessi luminosi delle acque, dalle foglie argenta...

Welcome to Garda Lake / Benvenuti sul Lago di Garda / Willkommen am Gardasee /

Welcome to Garda Lake Sirmione Garda Lake is the largest Italian lake, situated at the foot of the Alps, in a beautiful area of southern Europe. At only 30 Km from Verona , 100 Km from Milan and 130 Km from Venice it is well placed for road, rail and air connections. Lake Garda offers the visitor a splendid natural scenery, full of colours, surrounded by the Dolomites of Brenta in the north and the gentle slopes of the morainic hills in the south. A rich vegetation flourishes thanks to the Mediterranean climate: lemon trees, oleanders, magnolias and bouganville. The cultivation of vineyards and olive groves produces good wines and olive oil. Walking leisurely around the small village centres, going on a boat trip, exploring the surroundings in a wide choice of itineraries are the best ways of enjoying the lively atmosphere of the lake and the beauty of the landscape. Moreover, Lake Garda is ideally situated for excursions: to the historical cities of Verona , Brescia ,...

Le piramidi di Zone

Conosco tante persone che hanno percorso la riva bresciana del lago d’Iseo e che non hanno mai sentito parlare di Zone e delle sue piramidi. Ciò mi ha lasciato di stucco; parlarne in questa sede, mi è sembrata un’occasione da non perdere! Le piramidi di Zone Seguendo le indicazioni stradali si arriva agevolmente sul suo territorio in frazione Cislano. La salita che dal lago portata quassù, presenta alcune criticità, sia dal punto di vista della pendenza, sia dell’ampiezza della strada, e soprattutto la domenica mattina, è facile incontrare molti ciclisti, più o meno allenati, che si arrampicano fino a Zone, per poter godere delle sue bellezze anche dalla strada. Il percorso della Riserva Regionale ha il suo inizio nei pressi della chiesa di San Giorgio, un antico edificio sacro affrescato esternamente da Giovanni da Marone, un artista locale. Suo “il Combattimento tra il Drago e San Giorgio”, sulla facciata alla destra dell’ingresso. L’interno è caratterizzato d...

Visualizzazioni totali

Yes, we travel!

Lettori fissi