Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Iseo

Montisola - L'isola lacustre più grande d'Europa

Montisola può essere paragonata ad una perla incastonata nel lago d'Iseo. Nell’antichità, era completamente boscosa e possedeva un tempio pagano sulla sua sommità. Successivamente, nel V secolo d. C., fu cristianizzata dal Vescovo bresciano S. Vigilio. Luogo di possedimenti monastici rurali intorno all’anno Mille, vide dapprima nascere borghi agricoli nelle posizioni più elevate ed, in epoca successiva, borghi di pescatori lungo la costa. Verso il sec. XIII, a difesa del territorio bresciano, gli Oldofredi vi costruirono un castello (ora Rocca Martinengo). Monte Isola ha una secolare tradizione nella fabbricazione delle reti da pesca e nella costruzione delle barche in legno. Attualmente forma un unico comune, dove è vietata la circolazione alle auto. Monte Isola ci diviene subito familiare, perché risveglia in noi l’aspirazione per un’esistenza più serena. La serenità è la caratteristica dell’isola. Nasce dai riflessi luminosi delle acque, dalle foglie argenta...

Le piramidi di Zone

Conosco tante persone che hanno percorso la riva bresciana del lago d’Iseo e che non hanno mai sentito parlare di Zone e delle sue piramidi. Ciò mi ha lasciato di stucco; parlarne in questa sede, mi è sembrata un’occasione da non perdere! Le piramidi di Zone Seguendo le indicazioni stradali si arriva agevolmente sul suo territorio in frazione Cislano. La salita che dal lago portata quassù, presenta alcune criticità, sia dal punto di vista della pendenza, sia dell’ampiezza della strada, e soprattutto la domenica mattina, è facile incontrare molti ciclisti, più o meno allenati, che si arrampicano fino a Zone, per poter godere delle sue bellezze anche dalla strada. Il percorso della Riserva Regionale ha il suo inizio nei pressi della chiesa di San Giorgio, un antico edificio sacro affrescato esternamente da Giovanni da Marone, un artista locale. Suo “il Combattimento tra il Drago e San Giorgio”, sulla facciata alla destra dell’ingresso. L’interno è caratterizzato d...

Visualizzazioni totali

Yes, we travel!

Lettori fissi