Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Bregaglia

Passo del Settimo

Negli "Annales Stadenses", scritti intorno alla metà del XIII secolo, sono descritti gli itinerari che i pellegrini del nord Europa potevano seguire per raggiungere Roma o Gerusalemme. In una possibilità di percorso per il viaggio di ritorno, la guida suggerisce a coloro che provengono dalla Svevia e dalle regioni circostanti, di passare il lago di Como, e, attraversato il Septimer Pass , di raggiungere le proprie terre. Se l'anonimo "auctore Alberto" fornisce questa informazione senza peraltro specificare altre indicazioni, è evidente che, almeno nell'epoca in cui il testo viene scritto, questa via di passaggio era conosciuta e normalmente transitata. Un simile suggerimento, oggi non risulterebbe egualmente chiaro e significativo. Per i più il Septimer pass è un illustre sconosciuto. Dove si trova e quali luoghi mette in comunicazione? Il Septimer o Settimo o Pass da Sett (2311 m.) fu utilizzato in epoca romana per collegare Chiavenna e il lag...

Savogno: una meraviglia dopo l’altra

Il tempo si è fermato in questo piccolo borgo alpino che si affaccia, come un balcone, su Chiavenna e la Bregaglia italiana. Tutto è rimasto come nell’Ottocento: le case, la chiesa parrocchiale, le fontane e le stalle. Non esistono strade carrozzabili e marciapiedi per raggiungerlo, ma quasi 3000 gradini; una lunga scalinata verso il paradiso! Cascate dell'Acqua Fraggia La prima meraviglia la si incontra poco dopo Chiavenna, in direzione Villa di Chiavenna nel paese di Borgonovo; sono le cascate dell’Acqua Fraggia. Esse sono frutto del lunghissimo e lentissimo lavoro compiuto dal ghiacciaio durate le glaciazioni.  Il sentiero parte da un piccolo parcheggio situato accanto al  torrente. Il passo successivo è risalire il torrente dalla sua sponda sinistra, avvicinandosi sempre più alla cascata. E’ suggestivo essere raggiunti dagli spruzzi della cascata, che spesso e volentieri, con la complicità dei raggi solari, regalano magnifici arcobaleni. ...

Visualizzazioni totali

Yes, we travel!

Lettori fissi