Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta UNESCO

BELLINZONA

I Tre Castelli / Three Castels / Drei Burgen / Les Châteaux I castelli di Bellinzona si annoverano fra le più mirabili testimonianze dell'architettura fortificata medievale dell'arco alpino. La configurazione odierna della chiusa bellinzonese, che ha le sue lontane origini in un nucleo preistorico sulla collina di Castelgrande, si deve sostanzialmente all'intensa e complessa attività edilizia promossa dai duchi di Milano nel quattrocento. Rimonta a quell'epoca la costruzione di un possente impianto difensivo che sbarrava la valle del Ticino in tutta la sua larghezza per arrestare l'avanzata dei confederati svizzeri. Ancora oggi queste fortificazioni, dichiarate nel 2000 dall'UNESCO patrimonio dell'umanità, con le loro mura merlate, le torri e le porte, non cessano di destare meraviglia. These fortresses number among the finest examples of medieval fortification architecture in the alpine region. As they appear today, Bellinzona's fortificati...

Sabbioneta

Sabbioneta è uno dei massimi esempi dello stile architettonico rinascimentale lombardo, città di fondazione e città ideale. Il complesso urbanistico e architettonico, unisce l'elegante equilibrio dell'ultima fase dell'arte rinascimentale alla vibrante atmosfera del secolo entrante. La città (1556-1591), chiusa dalla possente cortina muraria difensiva, alla quale si accede attraverso austere e imponenti porte monumentali, contiene eccellenti esempi di architettura e arte pittorica tardo rinascimentale. I preziosi Palazzo Ducale, Palazzo Giardino, il Teatro all'Antica, conservano i molteplici ornamenti a fresco e i soffitti intagliati in legno pregiato provenienti da paesi lontani, che il tempo ha tramandato. Gli aggettanti edifici monumentali si affacciano su di un inaspettato impianto urbanistico, reticolo di assi viari ortogonali, che danno forma a ben trenta insulae o isolati, all'interno della città murata. Uno stupefacente scacchiere urbanistico che ...

Il Trenino Rosso del Bernina

English: http://yeswetravel.blogspot.com/2011/06/bernina-express.html Una ferrovia può diventare un Patrimonio dell'Unesco? Se la Ferrovia è quella del Bernina tra la Svizzera e l'Italia la risposta è senza dubbio affermativa! Siamo orami al termine del 2010, l’anno che ha segnato il centesimo compleanno della linea ferroviaria più ripida d'Europa, che collega la città di Tirano (SO) in Valtellina a Saint Moritz nell'Engadina.   Viadotto elicoidale Dal 5 luglio 1910 la linea ferroviaria ha trasportato oltre un milione di passeggeri l'anno. Il riconoscimento Unesco è arrivato nel 2008. Il tracciato della ferrovia del Bernina     La linea incarna una grande varietà di soluzioni innovative che testimoniano l'importanza dello sviluppo delle tecnologie ferroviarie di montagna negli interscambi umani e culturali. La ferrovia continua a rappresentare un sistema di trasporto di grande qualità che svolge un importante ...

Visualizzazioni totali

Yes, we travel!

Lettori fissi