Passa ai contenuti principali

Passo del Settimo

Negli "Annales Stadenses", scritti intorno alla metà del XIII secolo, sono descritti gli itinerari che i pellegrini del nord Europa potevano seguire per raggiungere Roma o Gerusalemme. In una possibilità di percorso per il viaggio di ritorno, la guida suggerisce a coloro che provengono dalla Svevia e dalle regioni circostanti, di passare il lago di Como, e, attraversato il Septimer Pass , di raggiungere le proprie terre.





Se l'anonimo "auctore Alberto" fornisce questa informazione senza peraltro specificare altre indicazioni, è evidente che, almeno nell'epoca in cui il testo viene scritto, questa via di passaggio era conosciuta e normalmente transitata. Un simile suggerimento, oggi non risulterebbe egualmente chiaro e significativo. Per i più il Septimer pass è un illustre sconosciuto. Dove si trova e quali luoghi mette in comunicazione?
Il Septimer o Settimo o Pass da Sett (2311 m.) fu utilizzato in epoca romana per collegare Chiavenna e il lago di Como (quindi Milano e la Pianura Padana) con Coira, capitale della Rezia. La strada, seppur piuttosto difficile, permetteva di attraversare le Alpi con una sola salita e discesa. Tale caratteristica fece sì che essa fosse utilizzata finché il trasporto avvenne con le some: fino agli inizi dell'Ottocento il passaggio dei valichi alpini avveniva infatti caricando sui muli le merci e le carrozze smontate. I viaggiatori invece, montavano su slitte o speciali ceste con stanghe o portantine. Nell'Ottocento, quando le strade dei maggiori passi vennero rese carrozzabili, il Septimer rimase una mulattiera. Ciò segnò il suo lento ma inesorabile declino che determinò anche la decadenza dell'antico ospizio di S. Pietro che sorgeva sul passo per ospitare i viandanti. Proprio presso i ruderi dell'ospizio medioevale sono stati ritrovati frammenti di ceramica ed una moneta d'argento di epoca romana.
Da Chiavenna a Coira esistevano due strade : la cosiddetta "strada inferiore" attraverso il Passo Spluga e la "strada superiore" che toccava il Settimo oppure il Maloja ed il Passo Julier ( Pass dal Guglia, in romancio) dove ancora oggi due colonne ai lati della strada testimoniano l'esistenza di una strada romana. Alla fine del Trecento la strada del Settimo fu in diversi punti rinnovata per permettere il transito di carri molto pesanti. La sua sede stradale era ampia e comoda ed il suo utilizzo comportava il pagamento di un pedaggio. Per favorire i traffici mercantili, nel 1387 il cavalier Giacomo da Castelmur, incaricato dal vescovo di Coira, fece costruire una strada carreggiabile da Tinzen a Piuro. Ugualmente decisivo per la fortuna del Septimer fu il ruolo dei cosiddetti "porti," cioè le corporazioni che detenevano il monopolio del trasporto delle merci tra Coira e Chiavenna.



Nel 1818 però, il Cantone Grigioni decise la realizzazione di una strada carrozzabile al Passo Julier tra Bivio e Silvaplana. Tale costruzione avvenuta tra il 1820 e il 1826 decretò la progressiva perdita di importanza del Septimer che rimase percorribile solo a piedi.
Forse l'antico tracciato del Septimer sarebbe andato via via scomparendo se, nel 1990-91, non fosse stato in un certo senso riportato a nuova vita dall'intervento di recupero dell'IVS, Inventario delle Vie storiche della Svizzera, l'Ente federale che istituzionalmente ha l'incarico di catalogare le vie storiche di comunicazione che in Svizzera necessitano di tutela e salvaguardia. Grazie ai contributi federali, alle sovvenzioni di privati ed all'opera di molti volontari, l'antico sentiero è stato ristrutturato e restituito alle locali comunità montane ed agli escursionisti. Una decina di chilometri di selciato sono stati ripristinati, si sono costruiti muretti a secco, ponti in legno e pietra; è stata predisposta la necessaria segnaletica.
Per raggiungere il Septimer pass occorre, superato il Lago di Como, raggiungere Chiavenna. A poca distanza dal centro della vivace cittadina un bivio ci indica le direzioni delle due importanti direttrici verso nord: il Passo Spluga attraverso l'aspra Val S.Giacomo, e quello del Maloja oltre il confine italo - svizzero. Il Passo del Maloja deve la sua notorietà al fatto che introduce nell'Engadina, regione svizzera di particolare interesse paesaggistico ed alpinistico conosciuta soprattutto per località turistiche come Saint Moritz, Sils e Silvaplana.
Per intraprendere la strada del Septimer Pass non è necessario attraversare il Maloja; lasciata Chiavenna, a pochi passi dalla statale, la spumeggiante cascata dell'Acqua Fraggia a lato della frana, ora ricoperta di castagni, che nel 1618 seppellì il paese di Piuro. Il torrente Liro, che si getta nel Lago di Como, percorre la valle su cui prospettano monti elevati ( il Pizzo Badile e il Pizzo Cengalo superano i 3000 metri) e da cui si diramano valli poco conosciute ma di indubbia bellezza naturalistica. Dopo circa dieci chilometri si raggiunge Castasegna, località posta al confine tra Italia e Svizzera.
Si percorre la Val Bregaglia politicamente quasi tutta appartenente alla Confederazione Elvetica ma abitata da popolazioni italiane che parlano un dialetto lombardo. Il paesaggio è vario e caratterizzato dalla presenza di castagni e boschi di conifere man mano che si sale di quota. ABondo, ( Km.1 di deviazione da Spino) sorprende la chiesa di S. Martino ornata da preziosi affreschi quattrocenteschi che decorano la facciata e l'interno.
Poco dopo Promontogno (allo sbocco della nuova galleria stradale), su un promontorio roccioso, sorgono il campanile romanico della chiesa riformata Nossa Donna e la torre del Castelmur del IX secolo che indica il luogo ove sorgeva la stazione romana di Murus o ad Murum, così come viene ricordata nell'Itinerarium Antonini ( IV secolo). Sembrano confermare l'esistenza di un punto di sosta di epoca romana anche gli scavi archeologici che hanno messo alla luce resti di abitazioni e di edifici termali. Anche a Vicosoprano, il centro più importante della Val Bregaglia, addossata all'elegante Municipio cinquecentesco ornato da graffiti, sorge una torre rotonda del XIII secolo.
La salita a piedi per il Septimer prende avvio da Casaccia che, con i suoi 1456 metri di altitudine, è il villaggio più elevato della valle. All'ingresso del paese, a fianco del cimitero, la segnaletica indica ilsentiero storico del Settimo. La mulattiera si inoltra nel bosco, entra nella Val Marozzo e permette di raggiungere il Passo in circa 2.30-3 ore. Il percorso è faticoso ma regala impagabili emozioni suscitate da suggestivi panorami sulla Val Bregaglia e sull'Engadina. Più della fatica conta la sorpresa di camminare, a tratti, sui resti dell'antico lastricato. Accompagna il cammino l'eco delle leggende sulla presenza del corpo di Pilato sul monte Settimo o quelle di efferati briganti. Oltre il passo il sentiero scende a Bivio (circa due ore), punto di incrocio tra la via del Septimer e la carrozzabile dello Julierpass. Verso nord la strada prosegue alla volta di Coira; al di là dello Julierpass, a pochi chilometri di distanza, Silvaplana e Saint Moritz. Per chi decidesse di affrontare questa escursione, a Bivio il servizio degli autopostali permette di ritornare a Casaccia, luogo di partenza del nostro itinerario a piedi.

http://www.viestoriche.net
www.passolento.it 

Commenti

Visualizzazioni totali

Yes, we travel!

Post popolari in questo blog

ローマ

コロッセオColosseo 古代ローマを代表する驚異の建築物で、永遠の都ローマの世界におけるシンボルである円形闘技場コロッセオは古代ローマ人が、剣闘士や猛獣の格闘などの見物用に建設した建築物の中で最大の大きさを持つものです。西暦72-80年の8年間をかけて、フラヴィア家の命により、ネロ帝のつくった黄金宮殿(ドムス・アウレア)の人口湖の上に建設されたものであり、10万㎥のトラヴェルティーノ石、鉄30トンを用いてつくられ、オープニングの際は猛獣の殺し合いなどの見世物が100日間も続いて祝われました。一度に観客6万名を収容可能で、見物客は道路と同じ高さの通し番号のついた80ものアーチから入り、丸一日過ごした後にはわずか20分で全員が退場できる構造になっていました。 コロッセオでは午前中は猛獣狩り、正午に有罪者処刑、午後は剣闘士の格闘が行われ、観客は暑い日には、皇帝艦隊乗組員が操る240枚の帆でつくられる覆いで太陽の光から護られていました。闘技場中心部地下は、猛獣の檻や見世物の舞台装置や機械類の置き場となり地下と闘技場の間には板が敷かれ、血を吸わせるための砂がまかれていました。コロッセオの通路を進んでいくと、今日でも、不思議な魅力にとりつかれずにはいられません。やや矛盾しますが、一方では、コロッセオは古代ローマ文明の建築の最高峰を代表する一方で、他方では、見世物の残虐性の中に同文明の最大の暗黒部分も現れているからです。 中世になるとコロッセオは要塞と変貌し、続いて、建設資材の掘り出し場として使われました。トラヴェルティーノ角材をつないでいた金属製留め金は取り外され、コロッセオのいたるところに残された穴の存在が確認されます。 アドバイス:入場のための長蛇の列を避けるために、サン・グレゴリオ通りのパラティーノの丘側、あるいはティート凱旋門のそばのチケット売り場をおすすめします。 フォロ・ロマーノIl Foro Romano フォロ・ロマーノはローマで最も重要な考古学地区であり、偉大な作家T.S.エリオットが記した「歴史的感覚」を持つということは過去に生きていた人々を現代の同世代の人々のように感じることであることに気づく上で理想的な場所です。フォロ(公共広場)は、ローマの公的生活の中心であり、パラティーノの丘とカンピードリオの丘の間に広がっていた湿地を灌...

BERNINA EXPRESS

  Experience one of the most spectacular ways to cross the Alps: The Albula and Bernina lines of the Rhaetian Railway. This mountain railway connects northern and southern Europe without the use of any toothed-wheel mechanism. A particular high-point of the ride is the panoramic view from the Bernina Express, as it passes mighty glaciers on its descent to a land of swaying palms. The Bernina Express is a close friend of all people in Veltlin. The itinerary of this train begins in the middle in Veltlin (Tirano) and reaches the hearth of Engadina. This is the most beautiful train in the world - that's what most people say. This extraordinary itinerary starts in Tirano (you can reach Tirano by the Italian Railways Trenitalia from Milan). This train climbs without the help of cogwheels across Europe’s highest railway Alpine pass, the 2253-metre-high Bernina. Passengers will experience an exclusivity in Brusio: an exposed helical tunnel. On its route, the Bernina E...

Montisola - L'isola lacustre più grande d'Europa

Montisola può essere paragonata ad una perla incastonata nel lago d'Iseo. Nell’antichità, era completamente boscosa e possedeva un tempio pagano sulla sua sommità. Successivamente, nel V secolo d. C., fu cristianizzata dal Vescovo bresciano S. Vigilio. Luogo di possedimenti monastici rurali intorno all’anno Mille, vide dapprima nascere borghi agricoli nelle posizioni più elevate ed, in epoca successiva, borghi di pescatori lungo la costa. Verso il sec. XIII, a difesa del territorio bresciano, gli Oldofredi vi costruirono un castello (ora Rocca Martinengo). Monte Isola ha una secolare tradizione nella fabbricazione delle reti da pesca e nella costruzione delle barche in legno. Attualmente forma un unico comune, dove è vietata la circolazione alle auto. Monte Isola ci diviene subito familiare, perché risveglia in noi l’aspirazione per un’esistenza più serena. La serenità è la caratteristica dell’isola. Nasce dai riflessi luminosi delle acque, dalle foglie argenta...

Lettori fissi