Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Alpi

Borromean Gulf - Golfo Borromeo - Baie Borromée - Borromäischen Bucht - 3алив Борромео

Borromean Gulf The Borromean Gulf is the name given to the arm of Lake Maggiore extending from Verbania to Stresa. It includes the marvellous Borromean Islands as well as the hills behind Verbania. Art and nature come together in perfection to produce the beauty of the Borromean Gulf. Human interventions over the centuries have intelligently enhanced the landscape, both on the islands and on the shore. The little towns of Baveno and Stresa are given an atmosphere of luxury and elegance by the many aristocratic mansions in their territory. Romantic and sophisticated, every year these gems of the lake attract thousands of tourists from all over the world. The three Borromean Islands in the heart of the Gulf opposite Stresa are uniquely picturesque and eternally fascinating. Not far from Stresa is Verbania, the capital of the Verbano Cusio Ossola Province and a lively holiday centre. Outstanding among it 19th century mansions are Villa San Remigio, Villa Giulia and Villa...

Il Trenino Rosso del Bernina

English: http://yeswetravel.blogspot.com/2011/06/bernina-express.html Una ferrovia può diventare un Patrimonio dell'Unesco? Se la Ferrovia è quella del Bernina tra la Svizzera e l'Italia la risposta è senza dubbio affermativa! Siamo orami al termine del 2010, l’anno che ha segnato il centesimo compleanno della linea ferroviaria più ripida d'Europa, che collega la città di Tirano (SO) in Valtellina a Saint Moritz nell'Engadina.   Viadotto elicoidale Dal 5 luglio 1910 la linea ferroviaria ha trasportato oltre un milione di passeggeri l'anno. Il riconoscimento Unesco è arrivato nel 2008. Il tracciato della ferrovia del Bernina     La linea incarna una grande varietà di soluzioni innovative che testimoniano l'importanza dello sviluppo delle tecnologie ferroviarie di montagna negli interscambi umani e culturali. La ferrovia continua a rappresentare un sistema di trasporto di grande qualità che svolge un importante ...

Il Monte Generoso

Ad una decina di km dal confine italo-svizzero di Como-Chiasso, nella cittadina di Capolago (274 s.l.m.), sulla riva meridionale del lago di Lugano, si trova la stazione di partenza del trenino a cremagliera che porta i turisti sulla sommità del monte Generoso, proprio accanto alla stazione della linea ferroviaria internazionale del Gottardo. Questa montagna segna il confine tra Italia e Svizzera, più precisamente con il Canton Ticino e dalla sua cima, nelle giornate limpide, lo sguardo si perde dalla pianura padana alle vette del Cervino e dello Jungfrau, passando per i laghi lombardi, Milano, il massiccio del Bernina e del San Gottardo, il Monte Rosa ed il Gran Paradiso.  Insomma, una terrazza a  1704 metri d’altezza!  Il Monte Generoso   Trenino del Generoso I tre quarti d’ora di viaggio sul trenino sono un’occasione imperdibile per ammirare le bellezze paesaggistiche e natural...

Savogno: una meraviglia dopo l’altra

Il tempo si è fermato in questo piccolo borgo alpino che si affaccia, come un balcone, su Chiavenna e la Bregaglia italiana. Tutto è rimasto come nell’Ottocento: le case, la chiesa parrocchiale, le fontane e le stalle. Non esistono strade carrozzabili e marciapiedi per raggiungerlo, ma quasi 3000 gradini; una lunga scalinata verso il paradiso! Cascate dell'Acqua Fraggia La prima meraviglia la si incontra poco dopo Chiavenna, in direzione Villa di Chiavenna nel paese di Borgonovo; sono le cascate dell’Acqua Fraggia. Esse sono frutto del lunghissimo e lentissimo lavoro compiuto dal ghiacciaio durate le glaciazioni.  Il sentiero parte da un piccolo parcheggio situato accanto al  torrente. Il passo successivo è risalire il torrente dalla sua sponda sinistra, avvicinandosi sempre più alla cascata. E’ suggestivo essere raggiunti dagli spruzzi della cascata, che spesso e volentieri, con la complicità dei raggi solari, regalano magnifici arcobaleni. ...

Visualizzazioni totali

Yes, we travel!

Lettori fissi